È vigente il Contratto nazionale di lavoro per L’Area Istruzione e Ricerca per il triennio 2019/21 che interessa in particolare i dirigenti scolastici pensionati sin dallo 01.09.2019.
Che cosa è previsto
Lo stipendio tabellare annuo lordo di 45.260,73 euro (mensile3.481,59) è incrementato, dalle date sotto indicate, dei seguenti importi mensili lordi da corrispondersi per 13 mensilità:
- dal 1 gennaio 2019 di € 84,00; (mensili 3.565,56)
- rideterminato dal 1 gennaio 2020 in € 130,00; (mensili 3.611,56.)
- rideterminato dal 1 gennaio 2021 in € 135,00. (mensili 3.616,56)
Il valore della retribuzione di posizione parte fissa (mensili 966.55) dei dirigenti scolastici e AFAM è incrementata, a decorrere dal 1 gennaio 2021, di 60 euro mensili per 13 mensilità. Pertanto lo stipendio tabellare annuo è rideterminato in 47.015,73 euro per 13 mensilità.
La retribuzione di posizione parte fissa è incrementata in euro 13.345,15 annui lordi per 13 mensilità.
Effetti dei trattamenti economici
Il CCNL dispone che i benefici economici hanno effetto sulla determinazione del trattamento di quiescenza e sull’indennità di buonuscita dei Dirigenti cessati dal servizio dallo 01.09.2019.
L’INPS ha diramato le disposizioni con la Circolare 13 febbraio 2019, n. 26, introducendo un nuovo applicativo, cui le Amministrazioni scolastiche si devono uniformare nel trasmettere i dati per le liquidazioni e le riliquidazioni delle pensioni.
Qualora i dirigenti aventi diritto non avessero ancora percepito le spettanti riliquidazioni, è necessario produrre le richieste agli organi competenti.
È indispensabile infine, per chi ha cessato il servizio, verificare in via definitiva l’esattezza del trattamento pensionistico e della buonuscita/Tfr spettanti attraverso un controllo incrociato dei dati. Il pensionato deve dotarsi del cedolino stipendiale del mese di cessazione, e delle conseguenti determinazioni pervenute dall’Inps.
Per gli iscritti all’ANP Lazio, è possibile richiedere una consulenza gratuita di che trattasi inviando la richiesta con i propri dati e numero telefonico al collega Francesco Maria Di Tullio